1º gennaio |
Capodanno |
Primo giorno dell’anno. |
6 gennaio |
Epifania |
La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la manifestazione della divinità di Gesù Cristo (ricorre anche la Festa della Befana). |
7 gennaio |
Festa del Tricolore |
Celebrazione della nascita della Bandiera nazionale italiana, (Reggio nell’Emilia, 1797). |
variabile[F 1] |
Pasqua |
La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la risurrezione di Gesù. |
variabile[F 2] |
Lunedì dell’Angelo |
Lunedì di Pasqua, Pasquetta. |
25 aprile |
Festa della Liberazione |
Fine della seconda guerra mondiale (1945) in Italia e la liberazione dal nazifascismo. |
1º maggio |
Festa del lavoro |
|
2 giugno |
Festa della Repubblica Italiana |
Festa nazionale, che celebra la nascita della Repubblica italiana (2 giugno 1946). |
15 agosto |
Ferragosto |
La Chiesa cattolica ricorda l’Assunzione della Beata Vergine Maria. |
1º novembre |
Tutti i Santi |
|
8 dicembre |
Immacolata Concezione |
La Chiesa cattolica ricorda l’istituzione del dogma secondo cui la Beata Vergine Maria è stata preservata, fin dall’istante del suo concepimento, dal peccato originale e non commise, in tutta la sua vita, alcun peccato, neanche veniale. |
25 dicembre |
Natale |
La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la nascita di Gesù Cristo. |
26 dicembre |
Santo Stefano |
Giorno festivo (non “di precetto”), stabilito nel dopoguerra per allungare la festività solenne del Natale. |